13/12/08. 24 ore di spettacoli, laboratori e concerti sotto la direzione artistica di Paolo Stratta




descargar 112.14 Kb.
título13/12/08. 24 ore di spettacoli, laboratori e concerti sotto la direzione artistica di Paolo Stratta
página1/3
fecha de publicación05.02.2016
tamaño112.14 Kb.
tipoDocumentos
b.se-todo.com > Documentos > Documentos
  1   2   3



13/12/08. 24 ore di spettacoli, laboratori e concerti sotto la direzione artistica di Paolo Stratta

24 ORE “A PIEDI NUDI NEL CIRCO”

Una grande festa tiene a battesimo a Grugliasco “La Casa del Teatro di Strada e del Circo Contemporaneo”




La Città di Grugliasco e l’Associazione Qanat Arte e Spettacolo

inaugurano la Casa del Teatro di Strada e del Circo Contemporaneo

nel Parco Culturale Le Serre di Grugliasco.

Con il Contributo della Regione Piemonte

[Legge regionale 15 luglio 2003 n. 17 "Valorizzazione delle espressioni artistiche in strada"]

In collaborazione con la Fondazione Tpe e il Centre Culturel Français de Turin,

Società Le SerreCasa Sonora, Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare,

Forcoop Agenzia Formativa

Joyproject, Play, Gelateria Grom

Con il partenariato di Arc en Cirque (Chambéry)

Con il patrocinio della Fondazione Circuito Teatrale del Piemonte
Partner Forcoop Agenzia Formativa

Il 13 dicembre a Grugliasco, all’interno del Parco Culturale Le Serre (Via Tiziano Lanza, 31, Grugliasco) si inaugura la Casa del Teatro di Strada e del Circo Contemporaneo. “Sarà una 24 ore entusiasmante e mozzafiato di spettacoli, laboratori, concerti, esposizioni e proiezioni che, dalle 9 di sabato 13, alle 8 di domenica 14, coinvolgerà un centinaio di artisti internazionali” – spiega Paolo Stratta, direttore artistico dell’evento e fondatore della Scuola di Cirko Vertigo che avrà la sua sede all’interno di questa avveniristica struttura progettata e realizzata dallo studio di architettura Sanprogetto. “Sarà probabilmente la prima volta che viene organizzato in Italia un evento del genere. Avremo modo di applaudire, tra gli altri, le acrobate francesi Kaoukafela, le guarattelle di Gianluca Di Matteo, Luisella Tamietto delle Sorelle Suburbe, Luca Regina nella conduzione di un affascinante Kabaret notturno, i musicisti francesi Machin Chouette di Crest, la band di Federico Sirianni, Faber Teater, il percussionista Vito Miccolis, gli acrobati aerei Sonics, il giocoliere finlandese Ville Walo, gli allievi del Corso di Formazione Professionale per Artista di Circo Contemporaneo (gestito da Forcoop Agenzia Formativa) e numerosi altri ospiti eccellenti”.
Si tratta di un evento festoso che mette al centro dell’attenzione il suo pubblico, vero protagonista di questa 24 ore: i visitatori saranno trattati con shiatzu dalle sapienti mani di Michela Palmisano, ritratti dalle caricature estrose di Arrigo Bergo e, come nel Paese dei Balocchi saranno coccolati da tante altre sorprese: dalla spaghettata acrobatica di mezzanotte al suono dell’incalzante musica klezmer, alla peccaminosa cioccolata calda artigianale di Grom. Per tutti i bambini fiocchi di zucchero filato fino all’abbondante nevicata che in pieno giorno accompagnerà il taglio del nastro. “Sarà un evento indimenticabile per celebrare un momento davvero storico per la Scuola di Cirko Vertigo che, finalmente trova uno spazio confortevole per ospitare le sue molteplici attività”.
La Casa del Teatro di Strada e del Circo Contemporaneo sarà un luogo protetto e stimolante: una nuova progettualità all'avanguardia, la prima in Italia di questo tipo, un luogo di residenza per giovani compagnie, un crocevia di incontri internazionali tra giovani artisti e Maestri dello spettacolo popolare. Il progetto curato per Sanprogetto da Paolo Data-Blin ha colto ha colto al massimo le istanze degli artisti e la storia del Parco, riportando attraverso l'uso di grandi vetrate l'idea di "serra", di incubatrice di idee, spettacoli e creazioni. Il progetto comprende sale di lavoro, (due grandi sale che permettono anche il lavoro nelle discipline aeree) oltre a spazi di documentazione ed un'area ristorazione. La ristrutturazione (iniziata a dicembre 2007) è stata resa possibile grazie ad un importante contributo della Regione Piemonte, ad un mutuo della Banca Etica e alle risorse che l’Associazione Qanat ha saputo raccogliere.
Durante la serata la facciata della Casa del Teatro di Strada e del Circo Contemporaneo sarà dipinta virtualmente con le Nuvole del cielo di Torino di Stefano Rogliatti. Sarà inoltre visitabile l’esposizione “Una vita a rimorchio” contenente oltre 130 riproduzioni in scala di carovane da circo.

Programma sintetico
Tutti gli eventi sono gratuiti su prenotazione entro il 9 dicembre

9.00-10.00 Laboratori ludici di arti circensi per bambini (5-8 anni)

45 posti disponibili su prenotazione
10.00-11.00 Laboratori ludici di arti circensi per bambini (9-11 anni)

30 posti disponibili su prenotazione
10.00-12.00 Massaggi Shiatsu con Michela Palmisano
11.00-14.00 Laboratorio con il maestro di giocoleria finlandese Ville Walo (per adulti).

20 posti disponibili su prenotazione
11.15 Spettacolo di teatro di figura “Le Guarattelle di Pulcinella” di Gianluca Di Matteo

90 posti disponibili su prenotazione
12.15 Conferenza Stampa di presentazione.
12.45 Spettacolare vernissage sotto la neve. Inaugurazione della Casa con la performance della compagnia di spettacolo aereo Sonics seguita dalla performance di Faber Teater. Il pubblico potrà farsi ritrarre in caricatura da Arrigo Bergo. Seguirà buffet circense
13.00 Apertura dell’esposizione di modellini “Una vita a rimorchio” a cura di Rodolfo Ferraris del Microcirco. L’esposizione sarà visitabile per l’intera giornata all 1° piano della Casa
15.00-17.00 Massaggi Shiatsu con Michela Palmisano
15.00-17.00 Laboratorio di corda verticale per adulti con Christine Perrin

10 posti disponibili su prenotazione
15.00-17.00 Laboratorio di filo teso e corda molle per adulti con Eric Angelier

10 posti disponibili su prenotazione
15.00-17.00 Laboratorio di acrobatica a terra per adulti con Igor Matyushenko e Marc Teboul

15 posti disponibili su prenotazione
15.00-20.00 Le caricature di Arrigo Bergo
16.00 Performance di danza “Sentieri Selvaggi” diretta da Michela Pozzo e Paolo Data Blin
17.00 Musica e circo: Jam Session con Danilo Pala al sax con improvvisazioni circensi di Michele Pagnotta acrobata al palo cinese

100 posti su prenotazione (durata 15 minuti)
17.30 Musica e circo: Jam Session con Yuriko Mikami al violoncello e Michela Pozzo.

80 posti su prenotazione, segue improvvisazione con allievi del Corso di Formazione per Artista di Circo Contemporaneo
18.00-18.40 “Synopsis”, Spettacolo della compagnia francese Kaoukafela
18.00 Musica e circo: Jam Session con Paola Dusio al flauto traverso con improvvisazioni circensi di Alessandra Simone, Chiara Sicoli e Lara D’Amelia al cerchio aereo, 50 posti su prenotazione
18.30 Musica e circo: Jam Session con Aldo Rindone al piano con improvvisazioni circensi con l’equilibrista sul filo teso Julia Mathez, 80 posti su prenotazione
19.00 Musica e circo: Jam Session con Eleonora Moro alla voce con improvvisazioni circensi del giocoliere Stefano Tesauro 90 posti su prenotazione
19.30 Musica e circo: Jam Session con Beppe Turletti alla fisarmonica con improvvisazioni circensi di Elodie Rouzzi (equidance), 90 posti su prenotazione
20.00 Aperitivo circomusicale con il gruppo “Meidinitali”
22.00 – 01.00 Sontuoso Gran Kabaret Vertigo con oltre 30 artisti (Sala Vertigo, 200 posti)
01.00 Pasquale Ippolito alias Mr Tiella in “One Past Night”, carboidrati notturni per tutti!
01.30 Concerto dei musicisti klezmer d’oltralpe Machin Chouette di Crest (Francia)
02.30 Circo Disco con Dj Rossella e Ian Deady
03.00 Proiezione del documentario sul CNAC (Centre National des Arts du Cirque) e di altri video circensi
05.00 Colazione circense: caffelatte e biscotti per tutti aspettando l’alba


Nel corso della giornata sarà possibile degustare la cioccolata calda offerta dalla Gelateria Grom
PRENOTAZIONI PER TUTTI GLI EVENTI AL NUMERO 329.3121564


ESPOSIZIONE


UNA VITA A RIMORCHIO
“Una vita a rimorchio” è il titolo di un’esposizione di modellini di carovane pazientemente raccolte e catalogate da Rodolfo Ferraris, uno dei protagonisti del Microcirco di Cesenatico. Dal giocattolo al modellismo, testimonianze di un modo di viaggiare spesso condiviso dal circo, dal teatro viaggiante, dal teatro di strada e da appassionati di campeggio. La mostra espone ben 150 pezzi, ognuno con una storia ed un viaggio alle spalle, arrivate dalla Germania, dalla Francia, dalla Spagna, dal Brasile, Canada, Stati Uniti, Perù, Russia ...la collezione è diventata una passione per tutti gli amici di Rodolfo che in ogni loro viaggio hanno dedicato un po' del loro tempo ai mercatini dell'antiquariato alla scoperta di piccole carovanine nascoste tra i giocattoli.

Una particolare collezione che Rodolfo ha incominciato da quando la sua vita si è trasferita da una casa a una carovana...e non è mai più tornato indietro, la possibilità di poter spostare le finestre di casa al sole ogni qualvolta un albero gli facesse ombra ha fatto sì che la sua vita diventasse "a rimorchio". Le carovanine sono tutte catalogate e numerate e sono esposte all'interno di bacheche realizzate per l'occasione. Esposizione a cura di Sandro Campassi.
L’esposizione sarà visitabile per l’intera giornata al 1° piano della Casa dalle ore 13.00 di sabato 13 dicembre. Ingresso Libero.
ARTISTI

Interverranno, nel corso di “A Piedi Nudi nel Circo”: Gigi d’Ecclesia (Quaqueo nei Giganti della montagna di Missiroli), al fianco di Luca Regina nella conduzione del Kabaret notturno, i musicisti francesi Machin Chouette di Crest, i maestri Aldo Rindone, Paola Dusio, Danilo Pala, Beppe Turletti, Yuriko Mikami (Giappone), Eleonora Moro, i Sonics, Ville Walo (Finlandia), Federico Sirianni, Vito Miccolis, Marco Piccirillo, i Nanirossi, Ewan Colsell, Luisella Tamietto delle Sorelle Suburbe, Faber Teater, Gianluca Di Matteo, Adelly Costantini e Mario Militano, Giulia Arcangeli, Placido Militano, i Tre du Plop, i Pentaclown, Michela Pozzo e Paolo Data Blin, Michela Palmisano, Nardini, Stefano Rogliatti, Federica Liuzzo, Cesar Rossi (Brasile), Trip the Switch (Spagna, Inghilterra), Simone Benedetti, il Mago Poker, Eric Angelier, Marc Teboul, Stefano Tesauro, Arrigo Bergo e Christine Perrin (Francia), la compagnia Kaoukafela.
LUISELLA TAMIETTO

Luisella Tamietto è attrice comica del gruppo torinese Le Sorelle Suburbe operante da anni nel campo del teatro comico di movimento. Dal 2003 insegna teatro applicato alle discipline circensi alla Scuola Cirko Vertigo di Grugliasco (Torino) di cui è Direttrice Artistica. Oltre alla tournée teatrale con le proprie produzioni di teatro comico ha lavorato per quattro anni nella trasmissione televisiva "Markette" con Piero Chiambretti in onda su La7.
NARDINI

Claudio Ravera, in arte Nardini, incarna il vero mimo che non ha bisogno di oggetti reali per far portare in scena un mondo fantastico. Mimo fantasista conosciuto per le sue partecipazioni all’interno di eventi televisivi, Festival e Galà e vincitore di concorsi nazionali di mimo e cabaret. Performance eccezionale, divertentissima, accattivante in cui il mimo sposa la poesia estrema. Nel suo arcobaleno di personaggi segnaliamo i classici del palloncino e della corda, il punto fisso del muro invisibile oltre al suo cavallo di battaglia “La fidanzata” nel quale l’artista, interpreta due personaggi con una sola giacca.
FEDERICO SIRIANNI e la AMARKORD ABUSIVE ORCHESTRA

Federico Sirianni (Genova, 1968) è un cantautore italiano, esponente della Scuola genovese dei cantautori. Nel 1992, insieme ad Augusto Forin, Marco Spiccio e Fabrizio Casalino crea il gruppo "La Giostra dei Pazzi", con cui vince la Festival degli sconosciuti di Rita Pavone.

L'anno dopo è ospite al Premio Tenco come miglior esordiente. Nel 1994 vince il Premio Regionale Ligure per la Musica. Il suo muoversi incessantemente fra canzone e teatro lo porta a frequentare gli allora poco noti Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, con cui scrive alcuni spettacoli di teatro canzone che verranno poi messi in scena nei teatri genovesi. Con Sergio Maifredi del Teatro della Tosse mette in scena "Delitti esemplari in concerto", tratto dall'omonimo capolavoro di Max Aub. Con la collaborazione di Giorgio Gallione propone "Leggende metropolitane". Dopo un lungo viaggio nell'est Europa, forma la Molotov Orchestra con cui intraprende una intensa attività di concerti e registra nel 2002 il primo cd "Onde Clandestine", prodotto da Giangilberto Monti. Fanno parte della Amarkord Abusive Orchestra, oltre a Federico Sirianni, Vito Miccolis (percussioni), Marco Piccirillo (contrabbasso) e Matteo Castellan (fisarmonica).

VITO MICCOLIS

Vito Miccolis è un conduttore radiofonico e comico italiano. È stato batterista e percussionista del gruppo i Fratelli di Soledad. Negli anni Ottanta ha fondato un nuovo gruppo, i Tribà, per sperimentare nuovi percorsi musicali che fanno riferimento al sound nordafricano. Ha partecipato al programma televisivo Kitchen di MTV Italia con Andrea Pezzi e Mao. Nel 2003 ha recitato nel cast del film A/R Andata + Ritorno di Marco Ponti. Molti sono anche i personaggi da lui creati e resi celebri nei programmi radiofonici e negli eventi torinesi: uno, fra tutti, è il Dottor Lo Sapio. Da qualche anno, con Federico Bianco e Roby Vaio, Miccolis conduce su Radio Flash di Torino Flash News 24.
LUCA REGINA

Presentatore, mago comico e soprattutto imprevedibile show-man. Conduttore ideale di ogni evento: fuori dagli schemi, seriosamente comico ma nel contempo discreto, elegante ed ironico. Dopo i successi televisivi a Zelig Circus, Zelig Off, Maurizio Costanzo Show e la presenza come ospite fisso in prima serata su Italia 1 nella trasmissione "Danger" condotta da Marco Berry, ora Luca Regina è l’animatore, nonché protagonista, di Amarkord Varieté: un innovativo, esilarante e poetico spettacolo di varietà moderno che ha sbancato i botteghini in Grecia. Sulle celebri note della melodia di Nino Rota eseguite dal vivo dall’ orchestra di Federico Sirianni, il sipario si apre su un circo magico di coriandoli e poesia, di ombre, burattini e bolle di sapone, personaggi che suonano e cantano, divertono e commuovono, camminando sul filo teso della loro stessa esistenza.
MACHIN CHOUETTE

Piccolo gruppo francese di Crest, i "Machin Chouette" ci porteranno in un universo in cui si fondono note ed echi di tutto il mondo. Avrete bisogno dei vostri cinque sensi per ascoltarli. Il loro scopo è di stupirvi, abbagliarvi, toccarvi e farvi provare un forte desiderio di ballare. Vorrete tornare a riascoltarli! Il gruppo è composto da 5 musicisti: clarinetto, violino, fisarmonica, chitarra/contrabbasso e batteria.
  1   2   3

similar:

13/12/08. 24 ore di spettacoli, laboratori e concerti sotto la direzione artistica di Paolo Stratta iconPrograma: artistica

13/12/08. 24 ore di spettacoli, laboratori e concerti sotto la direzione artistica di Paolo Stratta iconPrograma de educación artística




Todos los derechos reservados. Copyright © 2019
contactos
b.se-todo.com