descargar 112.14 Kb.
|
SONICS I Sonics nascono da un’idea di Ileana Prudente (ex atleta di ginnastica artistica a livello nazionale) e Alessandro Pietrolini i quali curano le coreografie aeree, i costumi e la regia degli spettacoli. La compagnia (composta da 15 Acrobati, 3 Attori, 5 ballerine, 1 regista, 1 coreografa) nasce nel settembre del 2000 dopo una travolgente ondata di emozioni trasmesse da un’esibizione di tessuti aerei alla televisione francese. Da quel giorno i Sonics non sono più stati con i piedi per terra: l’adrenalina del rischio e degli applausi diventano per loro la motivazione principale nel cercare di continuare a crescere artisticamente e professionalmente. In pochi anni hanno raggiunto tanti traguardi ambiziosi, l’ultimo in ordine di tempo è stato la partecipazione alla cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici di Torino 2006. Nel loro repertorio grandi eventi, spettacolari performance aeree presentate nelle più belle piazze italiane ed europee. Hanno partecipato, inoltre, a diversi programmi televisivi, ultimi in ordine di tempo Watershow su Rai Uno e Cultura Moderna su Canale 5. La cosa strabiliante è che questi ragazzi sembrano aver vissuto tra le corde dei trapezi o in cima a strutture altissime fin da piccoli, ma in realtà si sono inventati “il mestiere”: hanno studiato queste situazioni all’estero e le hanno importate in Italia. Sono eccelsi autodidatti. Le coreografie e i costumi, come anche alcuni degli attrezzi utilizzati negli spettacoli, sono di loro stessa invenzione e realizzazione. MEIDINITALI I Meidinitali nascono dalle menti e le mani di Niccolò Maffei e Matteo Bessone nell' estate 2007 come progetto da esportare tra le umide ed affollate strade di Dublino. In questa circostanza hanno la possibilità di collaborare ed improvvisare con numerosi artisti di strada e sopratutto di prendere coscienza delle enormi potenzialità del proprio suono. Al ritorno a casa il rapido alternarsi di bassisti non aiuta il processo di costruzione dell' identità del suono, che dopo un anno di duro lavoro di esplorazione inizia a prendere una forma sempre più definita. L'arrivo di un solidissimo bassista e il recente innesto di un eclettico sassofonista hanno aiutato a rendere l' espressione di questo suono sempre mutevole ed in costante movimento. A fronte di una evidente seppur riduttiva necessità di classificazione, i Meidinitali accostano alle genuine sonorità del Rock acustico, improvvisazioni tipiche del jazz, suoni sincopati del funky, il calore della musica brasiliana unite alla tradizione delle musiche etniche. Nicolò Maffei- Chitarra e voce Matteo Bessone- Batteria Alessandro Degani-Basso elettrico Luca Zennaro-Sax e clarinetto I PENTACLOWN Tre personaggi sopravvissuti di una grande famiglia circense costretti per necessità a interpretare tutti i ruoli, dagli inservienti agli acrobati, dai giocolieri ai lanciatori di coltelli, dagli equilibristi ai leoni per rievocare le atmosfere magiche“Grande Circo” e proiettarle in una dimensione comica del tutto nuova. Il gruppo nato a Torino nel 1980, da allora ha allestito spettacoli ispirandosi alla clownerie tradizionale che sono stati rappresentati in situazioni diverse (teatro, piazze e manifestazioni) sia in Italia che all'estero. Ha proseguito l'attività mettendo in scena produzioni interamente ideate dai componenti del gruppo. In particolare, 'Clownstrofobia' del 1986, ‘Sciaf’... del 1990 e 'Clownazione' del 1999, rappresentano la trilogia più significativa del gruppo, segnata da un filo conduttore che ha come base la ricerca di una comicità originale che partendo dalla tradizione sfocia nel surrealismo. I NANIROSSI Elena Fresch e Matteo Mazzei, due giovani e talentuosi artisti italiani alle prese con equilibri instabili e situazioni esilaranti. Un mix di circo tradizionale (acrobalance, giocoleria) e comicità disarmante che vede due camerieri dal piglio energico e dispettoso alle prese con l’inaugurazione del loro “Caffè doppio”. I Nanirossi, diplomatisi alla Scuola di Cirko Vertigo, si sono distinti a Metamorfosi - Festival di confine fra teatro e circo, la rassegna di circo contemporaneo di Roma diretta da Giorgio Barberio Corsetti, al Golden Circus Festival di Liana Orfei e al 5° Festival Artisti di Strada di Ascona in Svizzera dove si sono aggiudicati il 1° premio (Selciato d’Oro). CESAR ROSSI Cesar Rossi è un artista brasiliano che vanta una formazione interdisciplinare. Oltre che ottimo trapezista in una performance intitolata “Flying Clown”, adesso Cesar in prima assoluta debutta con il suo nuovo numero di palo cinese intitolato “Terra”. La storia di un naufrago interplanetario che giunto sulla Terra trova da questo contatto l’energia necessaria per compiere evoluzioni spettacolari e mozzafiato. Tra queste un bellissimo salto mortale in avanti sul palo cinese: un esercizio di alto rischio e difficoltà che Cesar Rossi ha eseguito per primo in Italia. SENTIERI SELVAGGI Michela Pozzo e Paolo Data-Blin collaborano dal 2004 ed insieme hanno creato spettacoli e performance presentati in importanti festival italiani ed internazionali. Nel 2008 hanno realizzato con il sostegno della Regione Piemonte e l’ETI, lo spettacolo “Ownlife”. A Grugliasco proporranno una performance intitolata “Sentieri Selvaggi”. L’azione si svolge nel momento in cui accade: è una performance nella quale ogni movimento appartiene al campo della realtà e del qui ed ora. Gioca sul filo della quiete e del moto, dove chi lo compie ricerca il proprio movimento e allo stesso tempo l’intenzione che lo genera. Emanuela è in quiete, Mattia arriva ed inizia a plasmare il suo stare; Gabriele guarda, poi entra e si aggiunge all’architettura labile dei corpi che si muovono tesi a sentire lo svolgere del tempo. Clelia e Giulietta nel frattempo osservano da distante spietate e crudeli, giocando sul contrasto generato dai loro sguardi e dai loro corpi fluidi. Sentieri selvaggi si sviluppa nel territorio dell’improvvisazione dove tutto si dice e si contraddice; mescola intenzioni e sentimenti per arrivare liberamente al pubblico. La colonna sonora non si sottrae al ruolo di creazione coreografica e aggiunge significato al lavoro fisico dei danzatori. Di Michela Pozzo e Paolo Data-Blin, con Emanuela Cavaglià, Mattia Mele, Clelia Riva, Gabriele Capilli, Giulietta Petti, Maria Teresa Sapino, Paolo Tagliaferro Musiche Plaid & Bob Jaroc EWAN COLSELL Nelle sue mani la sfere di cristallo sembrano fluttuare nell'aria leggere come piume danzanti. Da più di sei anni Ewan incanta tutta Europa grazie al suo spettacolo di giocoleria contact con le sfere di cristallo. Ispirandosi non solo alle tecniche della giocoleria, ma anche del mimo e della danza contemporanea, le sue performance di eccezionale abilità e precisione catturano lo spettatore, lasciandolo incredulo. Performance magica, elegante e di grande impatto in luoghi intimi, ma anche su palco. TRE DU PLOP Direttamente dai baracconi del secolo scorso l’Imbonitore (Stefano Tesauro) presenta l'Omo Forzuto (al secolo Michele “Ghigno” Fois). Ogni esercizio viene ricompensato all'Omo Forzuto con un aspro limone con tanto di buccia! Ogni sfida viene accettata dall’ansimante energumeno in un susseguirsi di abilità ed umorismo in un contesto d'altri tempi nel quale il bluff si mischia al fenomenale. Anche il grande Barnum avrebbe voluto un fenomeno come questo nella sua inesauribile galleria di uomini sapienti, donne barbute, nani, giganti e talenti dalle capacità multiformi... TRIP THE SWITCH Trip the Switch è una coppia di acrobati composta da Ian, il porteur inglese, e Gerardo, l’agile spagnolo. Incontratisi in Italia a Torino all’interno della Scuola di Cirko Vertigo, il duo porta al Festival di Mercantia un numero elettrizzante chiamato “Trip the switch” traducibile in italiano col termine “Salvavita”. Ian e Gerardo sono sulla scena due elettricisti che, trovando un guasto tecnico sulla strada, approfittano dell’attrezzatura da lavoro, dell’abilità del proprio corpo e delle clave per dar vita ad una performance che lascia tutti a bocca aperta. Al centro dello spettacolo salti, esercizi di mano a mano e passing per una mezz’ora di simpatia e comicità. GIGI D’ECCLESIA Gigi D’Ecclesia è un artista completo. In veste di attore cinematografico ha preso parte al film Action (1980) di Tinto Brass. Nel 1978 ha lavorato nel cast di “La Carica delle Patate” di Walter Santesso e nel 1976 ha lavorato con Roberto Mauri per la realizzazione del film Un Toro da Monta. In teatro ha interpretato Quaqueo nei Giganti della Montagna di Missiroli. Ha inoltre lavorato nella compagnia del Circo Moira Orfei. VILLE WALO Ville Walo iè un pioniere, un innovatore e riformatore della giocoleria contemporanea. Nel suo lavoro esplora nuovi movimenti e tecniche della giocoleria. Sviluppando un proprio stile ha trovato ispirazione nei passi di ballo tip tap dei vecchi musical di Fred Astaire e Gene Kelly e nelle arti di movimento sperimentali degli inizi del ventesimo secolo: futurismo e modernismo russo. Nei suoi spettacoli usa oggetti innovativi e scopre nuovi modi per manipolare gli attrezzi tradizionali della giocoleria quali clave, palline e scatole di sigari. Attraverso il suo lavoro si propone di dare un significato alla performance di giocoleria e di rendere la giocoleria un’arte più solida ed indipendente. Oltre ad assere un artista completo, Walo è il direttore artistico del Festival of New Juggling e del Cirko Festival of New Circus di Helsinki. FABER TEATER in “EMIGRANTI” L'Associazione Culturale Faber Teater, nata nel 1997 con l’obiettivo di utilizzare il lavoro teatrale come punto di partenza per un'apertura alla realtà territoriale circostante il 13 dicembre ci guiderà attraverso un viaggio teatrale e musicale (intitolato “Emigranti”) nel quale personaggi provenienti da paesi lontani e portatori di altre tradizioni riportano l’aura magica di canti e suoni di oggi e di ieri nelle vie e nelle piazze. La strada si srotola sotto i piedi di un piccolo cosmo di gentili figure, tutte legate da un unico elemento: la partenza, l’inizio di un viaggio lontano dalla propria casa. Dalla propria terra. Dalla propria gente. Un percorso con canti e musiche provenienti da diverse parti del mondo ed articolato attraverso suggestive azioni teatrali, adatte a coinvolgere direttamente il pubblico presente. Regia di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone. Con Francesco Micca, Lodovico Bordignon, Lucia Giordano, Marco Adorno, Paola Bordignon, Sebastiano Amadio LE GUARATTELLE DI PULCINELLA di GIANLUCA DI MATTEO Gianluca Di Matteo nasce a Napoli nel 70. Dopo un’esperienza durata due anni di teatro di strada con il Living Theater, dal 2000 frequenta per tre anni La Scuola di Guarattele di Napoli. Lì ha la possibilità di apprendere i segreti del mestiere di burattinaio dai maestri della tradizione napoletana: Bruno Leone e Salvatore Gatto, che oltre a passargli l’amore per Pulcinella e i suoi spettacoli gli insegnano la tecnica della sua voce e la scultura delle teste di legno. E’ grazie a questi due grandi burattinai che nel 2001 Gianluca inizia a fare i suoi spettacoli tradizionali di guarattelle. Nel 2003 rimane affascinato dalle ombre cinesi e così inizia a studiare la tecnica dell’ombromania, ossia ombre fatte con le mani. Nel 2007, con l’ultima produzione, 85. Le Anime del Purgatorio, Gianluca ritrova le sue radici napoletane. Si tratta di uno spettacolo denso di suggestioni visive, basato sulle guarattelle ma aperto ai nuovi linguaggi, in una drammaturgia onirica che prende le mosse dalla vastissima iconografia di Pulcinella. Gianluca collabora con compagnie del teatro sperimentale (Servi di Scena e Stalker Teatro di Torino) per produzioni che vedono in scena attori e burattini. Ha inoltre realizzato i puppets per il progetto multimediale di social networking QuiXote che ha vinto il premio ”Scrittura mutante” nel 2005. Le guarattelle sono gli spettacoli tradizionali dei burattini a guanto napoletani. Come tutti gli spettacoli tradizionali raccontano contemporaneamente ad adulti e bambini. Pulcinella Cetrulo d’Acerra in questi antichi canovacci si incontra e si scontra con figure mitiche del teatro popolare: il guappo, la guardia, l’amata,…. Dal loro incontro scontro nasce sempre una situazione divertente, irriverente, catartica, caratterizzata da un ritmo inarrestabile e irresistibile. MAGO POKER Enzo Pocher (in arte Poker) è nato a Trento il 17 giugno 1922, ma vive a Torino, città in cui ha maggiormente esplicato la sua attività amatoriale. E' stato socio fondatore e Consigliere del Circolo Amici della Magia nonché fondatore e Presidente del Circolo Magico Bartolomeo Bosco. Si è sempre esibito come mago comico (la sua pubblicità diceva: "Quando la comicità penetra nella magia") o come animatore in spettacoli di beneficenza, soprattutto per i portatori di handicap. Poker, per la sua innata modestia, non si è mai messo troppo in evidenza; ma chiunque abbia assistito ad una sua esibizione ha anche seguito una conferenza sull'arte della scena, poiché di quest'arte Poker è un vero maestro. ADELLY COSTANTINI & MARIO MILITANO Mario e Adelly hanno alle spalle percorsi artistici differenti e provenienze, anche geografiche molto distanti, essendo il primo siciliano e la seconda brasiliana. Le loro strade si incontrano nel 2007 alla Scuola di Cirko Vertigo dove decidono di lavorare insieme su un numero di sostenuto aereo ai tessuti. Nell’estate del 2008 sono scritturati al Circo Acquatico Bellucci nel corso di una tournée in Romania che ha permesso loro di raffinare alcuni passaggi del numero. DINO MILITANO Allievo della Scuola di Cirko Vertigo, Dino Militano dispone di innate doti fisiche che gli consentono di eseguire figure di contorsionismo al limite dell’incredibile. Nel corso del primo anno di scuola, mette a punto una emozionante performance di verticalismo e contorsioni con la quale ha partecipato al programma Tv “La Botola” nel primetime di Rai Uno, condotto da Fabrizio Frizzi e arrivando in finale oltre a vincere una delle puntate di selezione davanti a 15 milioni di spettatori. A novembre è invitato all’International Festival of Circus Art “The Future of Circus” dove una giuria internazionale gli conferisce la medaglia d’argento in una competizione che prevede 60 attrazioni provenienti da tutto il mondo. GIULIA ARCANGELI Allieva del secondo anno del Corso di Formazione Professionale per Artista di Circo Contemporaneo, Giulia Arcangeli si sta specializzando nelle discipline aeree. Con il proprio numero di corda aeree ha partecipato al Festival “La Piste au Soleil” presso l’Ecole de Cirque “Piste d’Azur” di Cannes nella primavera 2008. In estate si è esibita presso a Certaldo all’interno del ricco cartellone di “Mercantia”, il festival di teatro e musica di strada che si svolge ogni anno per le vie del borgo medievale e nel mese di ottobre, con Alberto Poggi, Mario Militano e Adelly Costantini ha presentato il work in progress “I have a dream” Luisella Tamietto e Cesar Rossi rappresentando l’Italia al Festival du Cirque Actuel di Auch. BEPPE TURLETTI Beppe Turletti, insegnante, musicista ed autore teatrale, sarà uno dei protagonisti delle improvvisazioni “Circo e Musica”. Parlando del rapporto che lo lega al suo strumento afferma: “La fisarmonica respira i pensieri che la circondano, li trasforma in energia per i corpi che si muovono; li sostiene con la leggerezza dei suoni aerei, spirituali. Io non faccio altro che manovrare il mantice ed apro le giuste porte perchè il flusso si crei”. YURIKO MIKAMI (GIAPPONE) Yuriko Mikami è diplomata in Violoncello all’Università Nazionale di Musica e Belle Arti di Tokyo. Perfeziona gli studi presso l’“Ecole Normale de Musique de Paris”,conseguendo nel 1997 il “Diploma Superiore di Concertista” con voto unanime della commissione. Vince il “Premio Ataka” al Università Nazionale di Musica e Belle Arti di Tokyo, finalista dei vari concorsi internazionali in Giappone. Attualmente affianca all’attività orchestrale, una intensa attività cameristica con vari formazioni ed anche come solista: recital con pianoforte in prestigiosa sala “Tokyo Bunka Kaikan Hall”, tournée con Roberto Cacciapaglia, si e’ esibita le sue musiche come solista al Teatro degli Arcimboldi nel 2007 e al’Auditorium di Milano nel 2008. DANILO PALA Saxofonista contralto e tenore, si è cimentato con naturalezza in tutte le principali forme di jazz moderno, dall'hard-bop al free, dall'acid al contemporary-jazz, accumulando esperienza anche in altri generi musicali. Ha suonato con jazzisti di livello internazionale, tra cui Miroslav Vitous, Andy Gravish, Mike Mainieri, David Liebman, Steve Grossmann, Audrey Morris, Flavio Boltro, Massimo Urbani, Antonio Faraò, Larry Nocella, Luca Mannutza, Nicola Muresu, Carlo Actis Dato, Gianni Coscia e molti altri. Ha partecipato ad innumerevoli manifestazioni, tra cui l’ “Eurojazz festival” di Ivrea, il “JVC Jazz Festival” di Torino, il “Jazz and Blues” di Bordighera, ed il “Jazz Fest” di Catanzaro (con Primitivo); i jazz festivals di Avigliana e Quarna e la rassegna “InContemporanea” di Ovada (con Jazzcom); le rassegne “Jazz in Noir” e “Linguaggi Jazz” di Torino. Ha lavorato ed inciso altresì con i cantautori Mariano Deidda (al fianco del grande Miroslav Vitous) e Piero Camerone. ALDO RINDONE Inizia la professione musicale a quindici anni (nel 1967), in tournèe in Europa con numerose orchestre professioniste. Ha studiato piano jazz col leggendario pianista americano Barry Harris, fra i più grandi esperti al mondo in materia. Ha collaborato in qualità di esecutore pianista nelle trasmissioni RAI di Gabriele La Porta, Luciano Rispoli, Massimo Scaglione. Ha accompagnato film muti durante le rassegne organizzate presso il Museo del Cinema di Torino. E’ sulla scena Jazz da oltre vent’anni, con svariate formazioni partecipando ad importanti Festival della musica Jazz. Attualmente suona con il suo trio stabile “Aldo Rindone Trio” e il quartetto “Rindone-Pala Quartet” composto da Aldo Rindone, Danilo Pala, Massimo Strati, Paolo Franciscone. E’ insegnante al Centro Jazz di Torino dal 1984. E negli anni 2004, 2005, 2006 collabora come docente di pratica dell’accompagnamento del pianoforte jazz presso il Conservatorio Statale di Musica G. Verdi di Torino. PAOLA DUSIO Paola Dusio si diploma in flauto nel '93 a pieni voti presso il Conservatorio "Tomadini" di Udine con il Maestro Claudio Montafia. Nel ‘94 segue i corsi di perfezionamento con il M° Glauco Cambursano presso l'Accademia "ICONS" di Novara, con il M° Raymond Guyot presso l'"Accademia del flauto"di Roma e con il M° Mercelli presso l'Accademia di Alto Perfezionamento di Imola. Negli anni '89 e '90 segue le masterclass estive di Nizza con il M°Alain Marion. In seguito studia flauto barocco traversiere con il M° Marcello Gatti presso la Scuola di Musica Antica di Milano e con il M° Marc Hantai presso gli stages di Barbaste. Nel Febbraio '97 si diploma con il massimo dei voti presso la Hochschule fur Musik und Darstellende Kunst di Heidelberg-Mannheim sotto la guida del M° Jean-Michel Tanguy già primo flauto dell'Orchestra Nazionale del Belgio. Nel 2003 termina il corso triennale di musicoterapia di Rivarolo diretto dal dott. Gerardo Manarolo. Ha collaborato con l'Orchestra del Teatro Regio di Torino e con l' Orchestra Filarmonica di Torino. Si è esibita come solista con l'Orchestra Sinfonica Eporediese ed ha collaborato con varie formazioni cameristiche tra le quali il Quartetto d'Archi di Torino. E' stata titolare della cattedra di flauto presso la Scuola Civica di Musica di Arese dal 1998 al 2003 e dal 1998 al 2006 presso la Scuola Ebraica di Torino. Svolge intensa attività concertistica in Italia e all'estero. Nel Luglio 2006 termina con il massimo dei voti e la lode il biennio superiore di flauto presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino. E' docente di musica e flauto presso diversi istituti e collabora con diverse compagnie. ELEONORA MORO Eleonora Moro è regista, attrice e cantante. Canta da quando era piccina, canterà fin quando sarà più grande. Insegna recitazione e tecnica vocale tra Torino e Milano. Per lei mprovvisare con la voce è seguire il ritmo del suono, un incontro tra le suggestioni dell'esterno e ciò che ri-suona dentro. La musica cercherà uno spazio, coinvolgendo il pubblico e troverà la sua "presenza del giorno". Ogni giorno e ogni momento hanno una musica, a me piace cercarla e provare a farla vivere sul palco. ERIC ANGELIER Eric Angelier, prima di diventare uno dei più competenti istruttori di equilibrismo e direttore (dal 1993) della Scuola di Circo “Arc en Cirque” di Chambéry si è esibito con un proprio numero di trapezio in prestigiosi contesti artistici (compreso il Festival “Premiere Rampe” di Monte Carlo). Ha insegnato in alcune delle più importanti scuole di circo europee e presso la celebre compagnia francese del Cirque Plume. IGOR MATYUSHENKO Nel 1978 inizia gli studi di acrobatica presso la “Scuola di acrobatica” in Uzbekistan. Nel 1985 diventa istruttore di acrobatica e rimane presso la “Scuola di Acrobatica” in Uzbekistan come insegnante. Nel 1990 diventa capo degli istruttori della Federazione di acrobatica dell’Uzbekistan e con questa qualifica insegna acrobatica fino al 1992. Negli anni a venire insegna in India nel “Jumbo Circus” e al “Circo Mister Goodwin” in Asia Orientale. Nel 1995 rientra in Uzbekistan presso il “Grande Circo Asia” dove prepara il numero di acrobatica chiamato “Camel acrobatics” con cui nel 1996 conquista, al Festival del Mondo di Mosca, la medaglia di bronzo. Con questo numero parte per una tournèe in tutta l’Ucraina per circa diciotto mesi, conquistando il titolo di “High category artist”. Lavora come insegnante di acrobatica prima nel circo “David Orfei” e successivamente presso l’Accademia del Circo di Cesenatico. Dall’ottobre 2003 è docente fisso nello staff della Scuola di Cirko Vertigo. MARC TEBOUL Marc Teboul, istruttore di acrobatica presso la Scuola di Circo “Arc en Cirque” di Chambéry (Francia), è stato membro della squadra di acrobatica francese. A Grugliasco insieme a Igor Matyushenko terrà un laboratorio di acrobatica. CHRISTINE PERRIN Christine Perrin è condirettore della Scuola di Circo “Arc en Cirque” di Chambéry nonché professore di discipline aeree. Si è esibita in diversi Festival ed è stata premiata alla Festival “Louis Merlin”. Ha lavorato al Cirque Plume come acrobata al quadro aereo e ha insegnato in alcune delle più importanti scuole di circo europee. STEFANO ROGLIATTI Stefano Rogliatti è nato a Torino dove si è diplomato all'Istituto Superiore di Fotografia. Il percorso professionale inizia nel 1994 seguendo per più di un anno gli interventi dei Vigili del Fuoco nei momenti più difficili e delicati del soccorso. In occasione del decimo anniversario dall'esplosione del reattore nucleare di Cernobyl, intraprende un viaggio che lo porta in Ucraina e Bielorussia, realizzando un reportage nei territori contaminati dalle radiazioni. Gli ultimi anni novanta sono un periodo di avvicinamento al cinema, dove partecipa al film cortometraggio Gymnopèdie come direttore della fotografia vincendo il primo premio al FilmFestivalSusa, il Giglio d'oro a Firenze e il secondo al Festival di Locarno sezione giovani. La svolta definitiva è avvenuta con la regia del film Verso le Olimpiadi di Torino 2006 che racconta la preparazione psico-fisica della nazionale italiana di sci nordico, vincitrice poi della medaglia d'oro nella staffetta 4x10 km. MICHELA POZZO Inizia a studiare danza classica e moderna presso la scuola della madre Mariella Pozzo, perfezionandosi in seguito al Centro Internazionale di Danza di Rossella Hightower a Cannes. In giovane età comincia a frequentare stage con insegnanti di fama internazionale e dal 91 inizia la sua esperienza televisiva a fianco di A. De La Roche, Bryan e Garrison, G. Landi e Franco Miseria di cui è anche assistente coreografa. Nello stesso anno cura con Hans Camille Vancol e Miguel Angel Cragnolini le coreografie del "Progetto Luce" organizzato dalla Fondazione Mondiale della Sanità. Nel '93 insieme ad un gruppo di colleghe fonda la Compagnia "Bes Ensamble" in cui è danzatrice e coreografa. Nel frattempo, continua a dedicarsi allo studio della danza contemporanea seguendo stage e laboratori in Italia e all'estero a Parigi e a New York; studia con Peter Goss, Bruno Agati, Roberto Zappalà , Inaki Azpillaga, Ivan Wolfe, David Zambrano, Roberto Castello, Giorgio Rossi. Nel '97 segue un laboratorio con Carolyn Carlson al Piccolo Teatro di Milano e viene scelta per “Casanova”. Nel ’98 si laurea in Architettura presso il Politecnico di Torino. Nel 98/99 insegna presso il Teatro Nuovo di Torino per il corso di formazione professionale. Partecipa a diversi concorsi coreografici internazionali aggiudicandosi numerosi premi. L'attività di insegnamento la vede impegnata nella propria scuola di Moncalieri ed invitata a tenere stage e corsi di danza contemporanea in molte scuole italiane (Torino,Ivrea, Santhià, Caserta, Castellaneta, Biella). Nel 1998 fonda con Federica Pozzo la Compagnia di danza contemporanea G.A.P. giovani artisti in prova. Dal 2007 è docente di danza e coreografia presso la Scuola di Cirko Vertigo. STEFANO TESAURO Attore, docente e giocoliere, Stefano Tesauro ha seguito laboratori di giocoleria e corsi con i principali maestri di questa disciplina, da Maksim Komaro a Jerome Thomas, da Jean Daniel Fricker a Jay Gilligan. Laureato al DAMS in storia delle teoriche teatrali con una tesi sui sistemi di notazione della giocoleria intitolata “Istituzioni di giocoleria: dall’arte della manipolazione alla scienza della trascrizione”, Stefano Tesauro affianca l’attività artistica a quella didattica. Da ottobre 2005 insegna giocoleria nel Corso di Formazione Professionale per Artista di Circo Contemporaneo presso la Scuola di Cirko Vertigo di Grugliasco. Affianca inoltre Michele Fois, nello spettacolo “L’Omo Forzuto” vestendo i panni dell’imbonitore. MICHELA PALMISANO Michela Palmisano è un’operatrice shiatsu professionista. Ha accumulato esperienze formative e professionali nell’ambito della danza terapia, analisi posturale, fisiogniomica e diagnosi orientale, medicina tradizionale cinese. Esercita da diversi anni l’attività di operatrice shiatsu e sabato 13 dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00 offrirà trattamenti al pubblico che si prenoterà Presso la Scuola di Cirko Vertigo chiamando al numero 329.3121564. DJ MISS ROSSELLA Miss Rossella, Disc Jokey, suona da anni nei club di Torino: Murazzi, Caffé Liber, Bar Ventuno. Le sue scelte musicali (musica indie, rock, new wave) cercano di interpretare le serate e il mood del luogo e di selezionare la musica mixandola per creare atmosfere esaltanti e contemporanee, in una prospettiva sempre aperta alla ricerca e ai suoni nuovi. COMPAGNIA KAOUKAFELA in SYNOPSIS Mathilde Morisse, Francis Thévenin, Alizée Oudart, Gaël Lefeuvre sono allievi della Scuola di Circo « Arc en Cirque » di Chambéry. Si esibiranno in una performance intitolata « Synopsis ». Non è un astratto spettacolo di circo contemporaneo post-moderno, non è semplicemente un numero aereo di circo, non è un concerto musicale ultraterreno, non è una pièce di teatro dell’assurdo. Non è nulla di tutto ciò, ma al contempo è un po’ di tutto questo messo insieme. ARRIGO BERGO La mano ferma, il tratto preciso e il disegno ironico, Arrigo è un'autentica "macchina" per ritratti. Da notizie provenienti in forma strettamente confidenziale si informa che Arrigo, condannato dalla Corte Suprema a fare caricature in tre minuti fino ad esaurimento carboncino, si diverte a scherzare con le proprie vittime apostrofando e sottolineando tutti gli aspetti positivi e negativi del loro volto e della loro personalità. Lo hanno visto lavorare in vari hotel e grand hotel tra cui quelli di Rimini, Lugano, Monte Carlo e ogni volta si traveste mettendosi in costume, vorrebbe passare per un pittore parigino ma, indagando, abbiamo scoperto che è un crogiuolo di razze distribuiti lungo 1 metro e oltre 80 di altezza: famiglia veneta, nato a Roma, legato alla Sicilia, abita però in una metropoli del nord Italia. Insomma, Parigi se la sogna. Lo si vede sempre più spesso a, convention, cene di lavoro e matrimoni. Potreste trovartelo davanti ad una festa e, vostro malgrado, essere trasformati in una simpatica caricatura. FEDERICA LIUZZO Federica Liuzzo dal 2006 lavora stabilmente con la compagnia di spettacolo aereo Sonics. La sua formazione ginnico-acrobatica la rende un’ottima contorsionista. Con un proprio numero da solista ha preso parte ai programmi televisivi di Rai Uno “La Botola” condotto da Fabrizio Frizzi, vincendo una delle puntate di selezione ed arrivando alla semifinale e “Cultura Moderna” su Canale 5. E’ inoltre insegnante di ginnastica ritmica dei corsi base e del pre-agonismo nella società Eurogymnica di Torino. SIMONE BENEDETTI Simone Benedetti si diploma nel 2008 alla Scuola di Cirko Vertigo specializzandosi nella disciplina della corda molle. Col suo numero prende parte allo spettacolo Nuovo Cinema Circo, al Festival di teatro di strada “Mercantia” e al programma tv “La Botola” dove si classifica in semifinale. E’ l’unico italiano ad essere ammesso nel 2008 nella prestigiosa Accademie Fratellini di Parigi, uno dei più celebri istituti di formazione del mondo occidentale e la prima scuola di circo d’Europa. GLI ALLIEVI DEL CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER ARTISTA DI CIRCO CONTEMPORANEO Saranno presenti anche i giovani artisti Francesca Angotti, Elisa Bodo, Nicola Bruni, Monica Costamagna, Lara D'Amelia, Emilie Anne-Marie Grare, Gertrud Heide Veronica Gutmair, Olivia Lilli Hultman, Alberto Poggi, Agnese Verdelli, Claire Thevenet, Salvatore Sambito, Sebastien Matysiak, Valentina Giolo, Marcel Zuluaga Gomez, Giulia Zingariello, Giorgia Bastianello, Marta Punsola Pujol, Lisa von Kulessa, Claudio Guerrero Rodriguez, Dario Cerrato, Andrea Hilario, Zofia Andersson, Andrea Cannas, Chandy De Falco, Victor de Abreu Oliveira, allievi del Corso di Formazione Professionale per Artista di Circo Contemporaneo di Forcoop Agenzia Formativa. Forcoop Agenzia Formativa Forcoop Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Piemonte è nata nel Marzo ’98 da un’idea di un gruppo di Cooperative Sociali Piemontesi interessate alla formazione permanente dei propri soci lavoratori e in particolare della prima formazione e della riqualificazione delle professioni dell’area socio/sanitaria educativa. È riconosciuta come Ente senza fine di lucro d’emanazione della LEGACOOP Piemonte è costituita sotto forma di consorzio cooperativo e opera nel campo della FORMAZIONE per interventi di formazione ed orientamento professionale nell’ambito del Movimento Cooperativo con particolare riferimento al settore della Cooperazione Sociale e della Pubblica Amministrazione. Struttura formativa: L’Agenzia Formativa per meglio rispondere alle esigenze dei clienti e del territorio, si è dotata di un TEAM di progettisti, competenti ed esperti nelle proprie aree di competenza. Le aree sono state individuate in ragione delle specificità relative agli ambiti formativi di carattere professionale o aziendale, con particolare attenzione alle professioni operanti nel settore socio sanitario e educativo. Animazione Le proposte si rivolgono all’ambito dell’animazione socio-culturale, educativo, del volontariato, delle professioni artistiche e dello spettacolo. Si propone di diffondere la metodologia dell’animazione come prassi e pratica sociale, trasversale alle diverse figure professionali- All’interno di questo settore sono presenti i corsi professionali finanziati dalla Provincia di Torino nell’ambito del FSE per “Artista di Circo Contemporaneo” gestiti con l’Associazione Qanat. Assistenza Le attività formative si indirizzano al sostegno e all’integrazione di competenze centrali nel lavoro di cura e nel lavoro all’interno di servizi complessi, quali la relazione, il rapporto e l’integrazione tra figure professionali e le dimaniche organizzative. Educazione Proposte formative nell’ambito dell’educazione sociale e dei servizi alla persona rivolte, in prevalenza, ad operatori socio-psico-pedagogici sia del privato sociale e della pubblica amministrazione. Collaboriamo con la Facoltà di Scienza della Formazione dell’Università di Torino. Impresa Le proposte e gli interventi formativi sono rivolte agli operatori sociali che all’interno delle organizzazioni del Terzo Settore si occupano di organizzazione del lavoro, certificazione di qualità, accreditamento, marketing e comunicazione sociale, e che ricoprono ruoli di coordinamento e dirigenziali. Orientamento I corsi e i progetti sono finalizzati alla valutazione delle competenze individuali, attraverso il metodo della Reconaissance des acquis e del bilancio di competenze per far emergere le potenzialità, le conoscenze e le attitudini spesso celate nella storia e nell’esperienza della persona e trasferirle nel contesto professionale. |
![]() | ![]() |