13/12/08. 24 ore di spettacoli, laboratori e concerti sotto la direzione artistica di Paolo Stratta




descargar 112.14 Kb.
título13/12/08. 24 ore di spettacoli, laboratori e concerti sotto la direzione artistica di Paolo Stratta
página3/3
fecha de publicación05.02.2016
tamaño112.14 Kb.
tipoDocumentos
b.se-todo.com > Documentos > Documentos
1   2   3

Volontariato e Servizio Civile


Ci occupiamo inoltre di servizio civile volontario formando e orientando a diversi livelli; dalla formazione formatori, alla formazione degli operatori locali di progetto, alla formazione dei volontari.
Le nostre competenze le abbiamo usate con chi opera nei servizi. Ma non solo. Da sempre lavoriamo insieme a coloro che vivono condizioni di svantaggio, personali e sociali, costruendo con loro e per loro momenti formativi di crescita e di integrazione sociale, entrando nel carcere (IPM Ferrante Aporti), nell’ambito degli inserimenti lavorativi e con i disabili mentali e fisici.
FORCOOP C.S.S.C.S.I.S. Via P. Cossa, 293/22- 10151 Torino Tel. +39011-4530209 - Fax+390114558442

e-mail: forcoop@forcoop.it sito www.forcoop.it

Grom è gelateria di altissima qualità.

L’idea è quella di applicare alla produzione del gelato artigianale un principio comune a tutti i migliori ristoranti del mondo: l’acquisto di materie prime di qualità assoluta.

Ed è con questo fine che alla fine del 2002 Guido Martinetti e Federico Grom si lanciano alla ricerca, dalle Langhe fino alla Sicilia, del meglio che l’Italia agricola – e non solo – può offrire.

I principi sono rigorosi: solo frutta fresca e di stagione, provenienti dai migliori consorzi in Italia, nessun utilizzo di coloranti o additivi non naturali, acqua di montagna di Lurisia come base per i sorbetti e latte fresco intero di alta qualità per le creme, uova biologiche e selezioni dei migliori cacao e caffè dal centro America.



SANPROGETTO s.a.s.

Società di servizi per l’architettura

Viale Curreno, 41

10133 Torino (Italia)

Tel. 0039 011 6314266

Fax. 0039 011 6606377

www.sanprogetto.com

info@sanprogetto.com

SANPROGETTO è una società di servizi per l’architettura costituita nel 2000 a Torino da Carlo Cattero, Paolo Data-Blin, Mario Data-Blin e Paolo Cattero. SANPROGETTO pensa, disegna e realizza il progetto occupandosi dei vari aspetti, anche di operazioni complesse.
SANPROGETTO è un contenitore che coniuga esperienze multidisciplinari differenti e le utilizza come strumenti da applicare al progetto, vocazione complessa e multiforme in sintonia con lo spirito del tempo e del luogo.
La filosofia del lavoro di SANPROGETTO si basa sull’assunto che ogni progetto è un universo a sé, dove convergono le differenti discipline ed esperienze del team di lavoro; nel caso di CIRKO si è intervenuti con un’offerta completa che va dalla progettazione alla realizzazione finale.



Via Monginevro, 262, int. 10

10142 Torino

www.joyproject.it

La JOY PROJECT è un’impresa individuale fondata nel 1997 da Adriano Crosetto. E’ un punto di riferimento nella definizione e attuazione di eventi spettacolari mediante l’utilizzo di effetti speciali che agiscono direttamente sui sensi, nella produzione di spettacoli a tema e nella realizzazione di scenografie ad hoc.
La strategia dell’azienda è fornire momenti emozionanti, straordinari, unici e irripetibili ricercando continuamente le migliori tecnologie e prodotti disponibili sul mercato internazionale per realizzare effetti molto speciali e scenografie molto particolari.
L’attività è preparata, gestita e coordinata direttamente dallo staff aziendale, realizzata da tecnici esperti e preparati mediante l’ausilio di attrezzature e materiali a norma CE. Opera in Italia e all’estero con la massima tempestività.
La JOY PROJECT collabora direttamente con la televisione, il teatro, il cinema, i più famosi registi e scenografi e le migliori agenzie di comunicazione pubblicità e spettacolo.
Effetti “molto speciali” sono stati realizzati ai concerti di Ligabue, Ramazzotti, Bocelli, Pausini… In teatro per Aldo Giovanni e Giacomo … per la moda con i migliori stilisti D & G, Cavalli, Marras…In televisione per Miss Italia, L’Isola dei Famosi , Zelig…per lo sport con le premiazioni di calcio, basket, mondiali di scherma…in convention per Tim, Fiat, La Gazzetta dello Spot, Unicredit…vari per Msc crociere, Azimut, Ferretti…inaugurazioni per Mercedes, Coin...eventi straordinari come le Olimpiadi Invernali Torino 2006 dove alla Cerimonia di apertura,è stata prodotta la più grande “nevicata di carta” mai realizzata e, alla Cerimonia di chiusura milioni di petali di carta griffati “passion live here “ hanno invaso lo stadio in un suggestivo e indimenticabile finale.

Il Parco Culturale Le Serre

e La Casa del Teatro di Strada e del Circo Contemporaneo




Le attività della Scuola di Cirko Vertigo si svolgono in via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco (To), all'interno del Parco Culturale "Le Serre": un parco di circa 35.000 mq, in cui sorge anche Villa Boriglione, una settecentesca villa di villeggiatura, la cui esistenza è documentata già nel 1702 quale proprietà del cavaliere dell'ordine dei SS.mi Maurizio e Lazzaro Alessandro Monetti. L'edificio storico fu poi acquistato a metà del '700 dal ricco commerciante torinese Giovanni Domenico Boriglione, conferendogli quell'aspetto che ancor oggi è in parte leggibile, per passare nell'ultimo decennio del 1700 nelle proprietà del banchiere Carlo Antonio Camosso. Poche sono le notizie riguardanti la storia successiva: tra i vari proprietari si avvicendano nel 1800 il conte Crodara Visconti, la contessa Sofia Laiolo, il cavaliere Giustino Mongenet, l'avvocato Giuseppe Moriondo, fino al 1913, quando viene acquistata da Alfredo Gandolfi, che insieme ad Alberto Stevani e al produttore americano George Kleine fondano la "Photodrama Producing Company", la quale vede proprio presso la Villa grugliaschese i teatri di posa e i laboratori. Gandolfi fece costruire accanto alla villa anche i magazzini per i costumi, per gli arredamenti e le scenografie; i laboratori di pittura, scultura un grande teatro di posa "a serra", uno chalet svizzero per le scene alpine e uno chalet in stile tedesco quale Giardino d'inverno. Dopo un breve passaggio dal 1918 al 1929 quale proprietà della nuova "Photo Drama", nel 1927 il comune di Torino acquista il complesso della villa, del parco e delle strutture, i quali vengono ceduti nel 1985 in comodato d'uso al comune di Grugliasco, che vi ospita eventi, mostre e anche l'attuale sede dell'Associazione Qanat, prossima "Casa del Teatro di Strada e del Circo Contemporaneo". Tale progetto, curato dalla società di servizi per l'architettura "San Progetto", garantisce una qualità architettonica di alto livello, con grande attenzione ad un corretto inserimento dell'edificio, che sarà dotato di sale prova ed esercitazioni, la biblioteca, la sala studenti, gli uffici e uno spazio adibito a mensa, nell'assoluto rispetto del patrimonio storico-culturale dell'area. Il progetto pertanto si configura sia come recupero urbanistico legato a una riqualificazione del tessuto sociale e ambientale, sia come promozione del patrimonio artistico e di quelle tradizioni popolari che sono parte integrante delle arti circensi e della storia dell'uomo, nel parco ricordate e valorizzate anche dalla presenza di uno chapiteau che, per  struttura e utilizzo, si presterà quale luogo di spettacolo, rappresentazioni e prove.

LA SCUOLA DI CIRKO VERTIGO
(Grugliasco – Torino)


La Scuola di Cirko Vertigo viene creata dall’Associazione Qanat Arte e Spettacolo nel 2003 da Chiara Bergaglio e Paolo Stratta che attualmente la dirige e la rappresenta all'interno della FEDEC - Federazione Internazionale delle Scuole di Circo. Nei primi anni di attività la Scuola ha sede a Torino; successivamente, dal settembre del 2005, le sue strutture vengono ospitate dal Comune di Grugliasco.
La Scuola ha una diretta vocazione allo spettacolo ed ha attualmente sede in due chapiteau, a testimonianza dell’importante relazione con il circo tradizionale e nel rispetto delle pur importanti differenze. La struttura, allestita come palestra con strutture e attrezzi per le discipline aeree, l’acrobatica e la giocoleria, è montata nel Parco Culturale “Le Serre” nel centro di Grugliasco con la possibilità di svolgere lezioni anche all’aperto, a contatto con la natura. Nello stesso parco sono allestite durante l’anno mostre, esposizioni e vari eventi culturali. Il fatto che la Scuola trovi posto in un contesto così rilevante all’interno della Città di Grugliasco, testimonia la grande valenza culturale che la cittadinanza e l’Amministrazione Comunale attribuiscono alla Scuola. Inoltre dal 2001 il Parco Culturale “Le Serre” è la sede del Festival Internazionale “Sul Filo del Circo” di cui la Scuola di Cirko Vertigo cura la direzione Artistica.
Il Comune di Grugliasco, di cui la Scuola di Cirko Vertigo è partner, nel 2007 ha concesso alla Scuola dei locali all'interno del Parco Culturale Le Serre. Si tratta di un basso fabbricato e di una tettoia, posti di fianco ed alle spalle dello Chalet Allemand, ultimi due fabbricati da ristrutturare per completare un'opera di recupero assai importante per il parco e la città. La Casa del Teatro di Strada e del Circo Contemporaneo sarà un luogo protetto e stimolante che si affiancherà alla Sala Vertigo (lo Chapiteau circolare della Scuola). Una nuova progettualità all'avanguardia, la prima in Italia di questo tipo, un luogo di residenza per giovani compagnie, un crocevia di incontri internazionali tra giovani artisti e Maestri dello spettacolo popolare. Il progetto dell'architetto Paolo Data-Blin (architetto e danzatore dello studio Sanprogetto) coglierà al massimo le istanze degli artisti ed il design del Parco, riportando attraverso l'uso di grandi vetrate quell'idea di "serra", di incubatrice di idee, spettacoli e creazioni. Il progetto comprende sale di lavoro (due grandi sale che permettono anche il lavoro nelle discipline aeree) oltre a spazi di documentazione ed un'area ristorazione tematica sul circo. La ristrutturazione (iniziata nel mese di dicembre 2007) avverrà grazie ad un contributo della Regione Piemonte e ad un mutuo della Banca Etica. L’inaugurazione ufficiale della nuova struttura avverrà il 13 dicembre 2008 in occasione di una grande manifestazione che prevede una 24 ore non stop di spettacoli ed eventi legati al circo con l’intervento di artisti internazionali, musica dal vivo, street performer, proiezione di filmati e spettacoli d’ogni tipo.
La Scuola, nata per fare avvicinare giovani artisti allo spirito del Circo e dello spettacolo popolare, ha raggiunto l’obiettivo di formare professionisti e artisti dello spettacolo e di riavvicinare il mondo del circo al grande pubblico, riscuotendo successi e riconoscimenti a livello locale e internazionale.
In questi primi cinque anni di attività numerosi sono i contesti artistici presso i quali la Scuola ha avuto il piacere e il privilegio di operare, mettendo di volta in volta al servizio di professionisti dell’arte scenica internazionale la propria competenza, i propri valori e i propri artisti.
Sia nel 2004 che nel 2006 la Scuola di Cirko è stata coinvolta nelle serate inaugurali delle tournée italiane del Cirque du Soleil, prima in occasione della prima italiana di Saltimbanco e successivamente per l’arrivo in Italia di Alegria. I principali enti lirici italiani, quali il Teatro Regio di Torino, l’Arena di Verona e il Teatro Regio di Parma hanno scelto gli allievi della Scuola di Cirko di Grugliasco per inserirli all’interno delle loro produzioni dirette da registi del calibro di Hugo De Ana, William Friedkin, Luca Ronconi. Anche Maurizio Scaparro ha scelto due artisti della Scuola di Cirko Vertigo per le sue “Memorie di Adriano” che hanno visto in scena i due allievi al fianco di un mostro sacro quale Giorgio Albertazzi.
Recentemente I Nanirossi (la compagnia di circo contemporaneo formata da Matteo Mazzei ed Elena Fresch) formatisi alla Scuola di Cirko si sono distinti a Metamorfosi - Festival di confine fra teatro e circo, la rassegna di circo contemporaneo di Roma diretta da Giorgio Barberio Corsetti, al Golden Circus Festival di Liana Orfei e al 5° Festival Artisti di Strada di Ascona in Svizzera dove si sono aggiudicati il 1° premio (Selciato d’Oro).
Nel mese di ottobre 2008 la Scuola di Cirko Vertigo ha rappresentato l’Italia al Festival Internazionale delle Arti del Circo “The Future of Circus” di Lugansk in Ucraina dove un allievo del secondo anno, Dino Militano, ha conquistato la medaglia d’Argento, il secondo premio, davanti ad una giuria internazionale (composta di direttori di scuole, insegnanti di discipline circensi, esperti del settore ed impresari) proponendo un intensa performance di verticali e contorsionismo.
Presso la Scuola di Cirko Vertigo è attivato il primo Corso di Formazione Professionale per Artista di Circo Contemporaneo. Il corso, gestito da Forcoop Agenzia Formativa e finanziato dal Fondo Sociale Europeo, ha il duplice obiettivo di fornire le competenze tecniche ed artistiche e di inserire i giovani in formazione nel circuito dello spettacolo popolare e circense grazie a collaborazioni con circhi, compagnie, festival ed aziende. Si tratta dell’unico corso per artista di circo in Italia a rilasciare un diploma riconosciuto dalla Comunità Europea.
Per informazioni sulla Scuola di Cirko Vertigo www.scuoladicirco.it oppure 329.3121564
CONTATTI

A Piedi Nudi nel Circo

Parco Culturale Le Serre

Via Tiziano Lanza, 31

10095 Grugliasco (TO)

Per Informazioni e prenotazioni

Rossana Portaleone

329.3121564 – 011.4359348

info@casadelcirco.com

portaleone@scuoladicirko.it

Per informazioni su “A Piedi Nudi nel Circo”

www.casadelcirco.com

Ufficio Stampa “A Piedi Nudi nel Circo”

Dario Duranti

333.4431735 – 011.4359349

duranti@scuoladicirko.it


PRENOTAZIONI PER TUTTI GLI EVENTI AL NUMERO 329.3121564

Casa del Teatro di Strada e del Circo Contemporaneo - Via Tiziano Lanza 31, 10095 GRUGLIASCO (TO)


Ufficio Stampa: ufficiostampa@scuoladicirko.it – Tel. 333.4431735 - www.casadelcirco.com
1   2   3

similar:

13/12/08. 24 ore di spettacoli, laboratori e concerti sotto la direzione artistica di Paolo Stratta iconPrograma: artistica

13/12/08. 24 ore di spettacoli, laboratori e concerti sotto la direzione artistica di Paolo Stratta iconPrograma de educación artística




Todos los derechos reservados. Copyright © 2019
contactos
b.se-todo.com